CHE FINE HANNO FATTO I PROGETTI PER VIA ROMAE IL CENTRO STORICO?

Dichiarazione del candidato sindaco, Giovanni Cultrera: “Era il 16 febbraio del
2022 quando l’amministrazione annunciava in conferenza stampa il progetto di
riqualificazione di via Roma; era il tempo delle visite dei manager che dovevano far i
grandi marchi del commercio; ma già allora si ebbe l’impressione che si andava a
tentoni…”
“Leggendo le cronache del tempo, era il 16 febbraio del 2022 quando
l’amministrazione in carica portava in conferenza stampa il progetto di
riqualificazione di via Roma: già allora,i rapporti con l’assessore Barone,
delegato ai centri storici, non dovevano essere idilliaci, dal momento che fu
coinvolto, inspiegabilmente, nella presentazione e nei progetti, anche
l’assessore ai lavori pubblici. Al tempo, le cronache parlarono dell’assessore
Barone come dell’esorcista chiamato a ridare vita a quella che era la via
principale della città, era il tempo delle visite dei manager che dovevano far
arrivare in via Roma grandi marchi del commercio, dopo il sostanziale
fallimento delle politiche finalizzate a incentivare l’apertura di nuove attività
commerciali”.
“Già allora si ebbe l’impressione che si andava a tentoni: troppo
semplicistiche le operazioni per favorire l’apertura di nuove attività, del tutto
evidente l’incapacità di trovare rimedi allo spopolamento commerciale e
residenziale di tutto il centro storico, si aveva la netta percezione che non si
aveva contezza delle dinamiche commerciali nuove, del tempo.
L’amministrazione tirò fuori un progetto fantasioso, una nuova architettura del
verde, qualche panchina scomoda per evitare che le sedute diventassero un
bivacco, una luce tecnologicamente studiata, un brand per la via, sul modello
delle vie principali romane. Fu detto che si era davanti all’ipotesi di un centro
commerciale all’aperto, attorno al quale, come nei migliori centri commerciali,
c’era solo il nulla”.
“Per motivare il coinvolgimento dell’assessore ai lavori pubblici la
trovata della copertura del ponte nuovo, che copertura non era, solo un
susseguirsi di dehors di dubbio gusto, già, al tempo, criticatissima, da parte di
uno degli attuali alleati per la rielezione del sindaco. All’epoca, non furono
poche le critiche per un progetto fra il fantasioso e l’assurdo; il popolo,
disarmato, attendeva, comunque, gli esiti di questa farneticante strategia che
alcuni definirono narcotizzante per la città. Anche uno dei comitati cittadini,
notoriamente vicino all’amministrazione, non fu tenero per le scelte
presentate; da ‘Ragusa al Centro’ scrissero che non era mettendo un
vestitino nuovo alla via che aveva subito un processo di ringiovanimento, si
può sperare che torni adolescente. E di lì tutta una serie di suggerimenti per
far rivivere quella che era la via principale della città e, possibilmente, anche
le vie adiacenti, parti essenziali, apparati periferici della totalità del centro
storico”.
“Scrisse, allora, il presidente del comitato cittadino ‘Ragusa al Centro’
che non emergevano elementi attrattivi per la residenzialità e il commercio,
sembra solo che la città sia pervasa solo da una trance progettuale
inarrestabile, ma per attuare i progetti ci vogliono anni e la città e i cittadini
non sono disposti ad aspettare ulteriormente. I cittadini si chiedevano se
queste soluzioni non fossero state risolutive, i comitati definirono la fase di
allora, dell’amministrazione, come ipnotica, le soluzioni del tutto marginali, si
disse: “La città si attendeva molto di più dal sindaco del cambiamento, finora
ci sono stati solo tentativi di cambiamento, non era quello che voleva la
gente”
“Ma al peggio non c’è mai fondo; allora si criticarono le scelte,
anzitempo e senza verificarne gli effetti, oggi dopo oltre dodici mesi dai
roboanti annunci in conferenza stampa, del progetto di rivitalizzazione e
riqualificazione di via Roma non c’è nulla. Vorranno i cittadini rinnovare
fiducia a questo sindaco, come hanno già fatto gli alleati che al tempo ne
criticavano le scelte? E, comunque, dove è finito il progetto per via
Roma?”
Giovanni Cultrera
Candidato Sindaco Ragusa
Lascia un commento