GIOVANNI CULTRERA INCONTRA IL PRESIDENTE DEL CONSORZIOUNIVERSITARIO DI RAGUSA, PINUCCIO LAVIMA

Colloquio cordiale ma anche concreto e utile in prospettiva. “L’offerta universitaria
a Ragusa, può e deve essere più importante; abbiamo la possibilità e le credenziali
per farlo. L’istituzione cittadina ne sia supporto e sprone”
Un momento importante di confronto, al di là del clima cortese e di
condivisione che contraddistingue il rapporto tra Giovanni Cultrera,
candidato sindaco per il centrodestra a Ragusa, e Pinuccio Lavima,
presidente del Consorzio Universitario di Ragusa. Questo il senso
dell’incontro fra i due, il cui primo momento di assoluta condivisione di idee e
di progetti, è la sfida che oggi l’università a Ragusa può lanciare: rafforzare
la su presenza e tornare a crescere nei numeri.
“Una sfida condivisa, che ci vede dalla stessa parte; fatta di idee
concrete da portare avanti insieme”, il commento di Giovanni Cultrera.
“L’università a Ragusa, è una ricchezza per il territorio, per la nostra Città e
per un’intera provincia. Una ricchezza che va tutelata e resa ancora più forte
attraverso un costante rapporto di collaborazione a livello istituzionale. Su
questi temi, con il presidente Lavima, la convergenza di idee è stata naturale.
Il processo di collaborazione, si può portare avanti, condividendo,
innanzitutto, gli obiettivi da raggiungere”. “Per essere concreti – spiega
Giovanni Cultrera – un passaggio nodale può essere quello, ad esempio, di
implementare il Polo Ibleo della Dieta Mediterranea”. Di recente infatti, il
coordinatore scientifico del primo Parco Mondiale dello Stile di Vita
Mediterraneo, Beppe Desantis, è stato ospite del presidente del Consorzio
Universitario di Ragusa. Hanno sottoscritto un protocollo che coinvolge le
espressioni istituzionali, culturali e sociali, per promuovere la Dieta
Mediterranea. “La sottoscrizione di quel protocollo – afferma Giovanni
Cultrera – è un esempio dell’importanza della presenza universitaria a
Ragusa, per diffondere e promozionare la filiera agricola, agroindustriale ed
enogastronomica e rafforzare l’offerta turistica”.
“Per questo e per tantissime altre raghioni, l’università a Ragusa –
conclude Cultrera – non è una scommessa da giocare e rilanciare ma una
certezza da fortificare, con vista sulle nuove generazioni, sullo sviluppo di
Ragusa e del territorio che la circonda. Su questo modo di pensare, con il
presidente, Lavima, la sinergia di idee e progettuale, è stata spontanea ed
immediata”. Al termine del confronto, il candidato sindaco del Centrodestra a
Ragusa e il presidente del Consorzio Universitario, si sono dati
appuntamento a breve, per dettagliare ancora di più un piano di azione
condiviso, che sia utile alle nuove generazioni che vogliono studiare in città
ed utile anche a rendere sempre più importante e necessaria, la presenza
universitaria nel capoluogo ibleo
-04.04.23-
Ufficio Stampa Giovanni Cultrera
Salvatore Cannata, tessera professionale 058931
Lascia un commento