Punto 10 – AMBIENTE E TUTELA DEGLI ANIMALI
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO – Dieci punti per l’Alternativa
AMBIENTE E TUTELA DEGLI ANIMALI
Revisione del contratto di appalto per l’igiene urbana di prossima scadenza, tenendo conto delle criticità emerse nei primi sette anni di applicazione, anche con riferimento al programma di raccolta e alla volumetria dei mastelli e dei bidoni forniti alle utenze.
Vigilanza costante sul rispetto del contratto da parte della ditta aggiudicataria, con l’applicazione delle relative penali.
Passaggio definitivo a tariffazione puntuale e controllo della qualità del rifiuto conferito.
Vigilanza sul rispetto delle regole da parte dei cittadini ed emersione delle utenze in nero, tramite la programmazione di un controllo quartiere per quartiere, e applicazione del principio di tolleranza zero contro il fenomeno delle microdiscariche.
Introduzione di isole ecologiche interrate ed automatizzate, soprattutto nelle aree turistiche o di villeggiatura, e sostituzione nelle zone rurali (previa verifica di fattibilità) del sistema porta a porta con il conferimento presso isole ecologiche centralizzate, anche con riduzione della tariffa TARI calcolata in base alla distanza tra l’utenza e il punto di conferimento.
Potenziamento del servizio di pulizia e scerbatura delle strade e dei marciapiedi, e previsione nel nuovo contratto di un servizio di pulizia di mastelli e bidoni a carico della ditta aggiudicataria.
Completa applicazione del progetto “buon samaritano” che prevede la cessione a enti caritatevoli della merce invenduta da supermercati ed esercizi di ristorazione.
Riduzione degli imballaggi attraverso politiche di incentivazione ai prodotti sfusi e senza imballaggio.
Parificazione del randagismo canino e di quello felino quanto ad attenzione e impiego di risorse.
Creazione di un protocollo unitario e di linee guida tra Comune, ASP e volontari per la creazione di regole chiare e razionali cui tutti i soggetti coinvolti dovranno attenersi.
Potenziamento e innovazione nelle strutture di assistenza agli animali: implementazione del gattile sanitario comunale, creazione di un canile e di un gattile rifugio, individuazione di aree da destinare ad oasi canine e feline, previsione di nuove aree di sgambamento attrezzate e miglioramento e pulizia di quelle esistenti. Creazione di un pronto soccorso veterinario attivo H24.
Fitto controllo del territorio con priorità assoluta per la sterilizzazione e la microchippatura, anche tramite l’introduzione di un apposito corpo di guardie zoofile appositamente formate e poste sotto la direzione della Polizia Municipale, che vigilino anche sulle aree rurali e sulle aziende agricole.
Istituzione di un numero verde a disposizione di cittadini e volontari che faccia da tramite con gli uffici competenti e che consenta di denunciare la presenza di animali feriti o abbandonati e ricevere indicazioni sulle modalità con cui intervenire.
Riattivazione dei corsi gratuiti per il possesso responsabile dell’animale domestico, estendendoli anche al possesso di gatti, con progetti da introdurre nelle scuole per fare conoscere le basi dell’etologia e contrastare con l’educazione il fenomeno del maltrattamento degli animali, del loro abbandono e della loro custodia in condizioni incompatibili con la loro natura. Previsione di un contributo alla sterilizzazione per i nuclei familiari meno abbienti, in particolare in favore di chi adotti animali dai canili e gattili comunali o dai volontari convenzionati.
Lascia un commento