Punto 6 – SPORT E POLITICHE GIOVANILI
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO – Dieci punti per l’Alternativa
SPORT E POLITICHE GIOVANILI
Creazione di nuovi spazi per lo sport all’aperto (aree fitness, aree ciclabili, percorsi per running/jogging) anche ricavandoli all’interno delle ville comunali e dei grandi viali cittadini.
Ripristino dei centri di avviamento allo sport, potenziamento degli incentivi all’attività sportiva per le famiglie in difficoltà economiche (voucher da utilizzare per tutti gli sport riconosciuti), predisposizione di corsi gratuiti di ginnastica dolce e posturale per la terza età.
Potenziamento e manutenzione costante degli impianti sportivi esistenti, e creazione di un nuovo impianto per la pratica dello sport al chiuso, da destinare all’utilizzo di più società sportive, tenendo presenti anche le necessità delle discipline meno popolari.
Predisposizione di programmi comunali di attività ludico motoria cadenziale aperti a tutti per contrastare la sedentarietà, con percorsi di camminata e corsa predeterminati.
Manutenzione costante e potenziamento delle bambinopoli esistenti, molte delle quali (es. Villaggio Gesuiti a Marina) sono in stato di totale abbandono.
Incentivazione e attrazione di eventi sportivi di rilievo regionale e provinciale, programmandone lo svolgimento in sinergia con la programmazione turistica della città.
Redazione di un nuovo regolamento per l’utilizzo e la fruizione delle strutture sportive pubbliche e per l’erogazione di contributi alle associazioni sportive.
Programmazione di eventi sportivi multidisciplinari dedicati al mondo giovanile.
Animazione dei weekend attraverso l’organizzazione di eventi musicali, artistici, culturali e sportivi che coinvolgano giovani talenti emergenti della città, anche tramite la creazione di un apposito “fondo SIAE” per contribuire alla copertura delle relative spese e la previsione di misure di agevolazione per i locali che offriranno un programma di musica dal vivo.
Coinvolgimento della Consulta giovanile nell’adozione di provvedimenti collegiali che decidono questioni riguardanti i giovani. Creazione di un polo di aggregazione giovanile, nel quale i giovani possano riunirsi liberamente e organizzare attività culturali, ludiche, ricreative e sportive.
Lascia un commento