Punto 7 – ISTRUZIONE E UNIVERSITÀ
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO – Dieci punti per l’Alternativa
ISTRUZIONE E UNIVERSITÀ
Riteniamo di primaria importanza assicurare una refezione scolastica di qualità, che assicuri ai bambini del nostro Comune il giusto e sano sostentamento. La ristorazione scolastica rappresenta uno strumento fondamentale attraverso cui promuovere buone abitudini, comportamenti alimentari corretti e scelte consapevoli tra bambini, in una fascia d’età in cui le consuetudini alimentari sono ancora in fase di acquisizione e strutturazione e possono contribuire a determinare un buono stato di salute.
Realizzazione di un sistema a filiera corta, in grado di valorizzare le risorse del territorio, ridurre il numero di Km per pasto nonché promuovere forme di cooperazione tra i produttori (principalmente locali), generando non solo la riduzione dei costi ambientali derivanti dalla distribuzione e dai trasporti (in particolare la diminuzione delle emissioni di CO2), ma anche la razionalizzazione del sistema di approvvigionamento dei prodotti mediante la riduzione dei passaggi dal produttore al consumatore finale. Le maestre che si occuperanno dell’attività didattica contribuiranno alla corretta capacità di consumo del cibo; attraverso la istituzione delle Commissioni Mensa composte da genitori e docenti, i genitori degli alunni potranno partecipare direttamente al controllo del servizio mensa.
Investire sull’educazione civica, con l’ausilio delle associazioni di settore, sui temi della legalità, dell’ambiente, del rispetto degli animali, del contrasto alle discriminazioni e al bullismo, ecc.
Collocazione di un corso di laurea nel centro storico di Ragusa superiore, preferibilmente attraverso la creazione di un nuovo corso o, in alternativa, tramite spostamento del corso di laurea in Management delle imprese appena istituito.
Stipula di nuove convenzioni con le Università che hanno già mostrato interesse alla sottoscrizione di accordi per nuovi corsi universitari e con Conservatori, per la creazione di corsi artistici, musicali e coreutici da dislocare nel territorio di Ragusa.
Creazione di una “Università del gusto”, con un corso di laurea in scienze e culture gastronomiche, che possa favorire lo studio e la diffusione delle eccellenze enogastronomiche del territorio. Proporre Ragusa quale sede di un corso di laurea triennale in Economia dei Beni Culturali e del Turismo Sostenibile. Creazione, di concerto con l’Università di Messina, di un master in Veterinaria per animali di grossa taglia (bovini, suini, equini) per la specializzazione di veterinari tanto ricercati nel nostro
Lascia un commento