Punto 9 – TURISMO
PROGRAMMA AMMINISTRATIVO – Dieci punti per l’Alternativa
TURISMO
Il turismo dovrà rappresentare uno dei maggiori volani economico-strategici per la città. L’Amministrazione comunale, quale soggetto “Coordinatore Turistico Locale”, dovrà promuovere e coordinare una sinergia tra gli operatori privati del settore turistico e le associazioni di categoria, in modo da ottenere il massimo del risultato con il supporto del settore pubblico. Al momento, per effetto di un vuoto creato dall’abolizione delle Aziende Autonome Provinciali del Turismo, non esiste sul territorio un organismo pubblico con le funzioni predette, lasciando così tutti nel caos assoluto con una inimmaginabile dispersione di risorse economiche.
Si dovrà quindi creare un piano di marketing turistico, realmente attuabile, a breve e medio termine, che lanci l’offerta turistica iblea a livello nazionale ed internazionale.
Incrementare e migliorare i servizi d’informazione ed accoglienza turistica di Ragusa, Ibla, Marina di Ragusa e altri punti d’intesse turistico.
Partecipare periodicamente a selezionate e qualificate Fiere turistiche nazionali ed internazionali.
Organizzare Educational Tours dedicati ad agenzie di viaggio nazionali ed internazionali (soprattutto del nord Europa), per promuovere la destagionalizzazione del nostro turismo, sfruttando così, nei mesi invernali, tutte le strutture ricettive del nostro territorio e il patrimonio edilizio sulla costa. Di fatto, incoraggiare i cittadini europei che vivono in climi molto freddi a svernare nella nostra provincia.
Favorire la destagionalizzazione con un turismo naturalistico (percorsi a piedi, in bicicletta, bird watching) ma,soprattutto, con l’enogastronomia che funge da traino in tutti i periodi dell’anno e incoraggia le collaborazioni tra albergatori e servizi ristorativi.
Creazione del “Convention Bureau Ragusa” per proporre il nostro territorio come destinazione di congressi o di eventi, assicurando un sostegno concreto agli operatori del settore, mettendo a loro disposizione gli strumenti di promozione e comunicazione che sono loro necessari. Il “Convention Bureau” faciliterà il lavoro a tutti coloro che sono coinvolti nella realizzazione degli eventi, fornendo informazioni sugli spazi congressuali e alberghieri e verificandone la disponibilità, suggerendo itinerari e attività per il post congress.
Promuovere un tavolo permanente di coordinamento sinergico con gli operatori turistici che operano sul porto di Pozzallo (Virtu Ferries), il porto di Marina di Ragusa (con la nuova gestione maltese), l’aeroporto degli Iblei e Trenitalia, per favorire e agevolare gli arrivi dei turisti e visitatori.
Potenziare la valorizzazione dei beni culturali patrimonio UNESCO e di tutti i beni culturali della città.
Promuovere il Castello di Donnafugata, quale sede permanente di “premi e concorsi” musicali, artistici e culturali ad ampio respiro internazionale, sfruttando la centralità mediterranea del sito, e che possono diventare attrattori turistici anche, e soprattutto, in periodo di bassa stagione.
Rafforzare reti, canali, partnership per proporre il nostro territorio, ancora una volta, come set cinematografico.
Promuovere il turismo sostenibile ed accessibile a particolari fruitori quali anziani, persone disabili, persone con limitazioni temporanee.
Organizzare, in collaborazione con le associazioni di categoria (Coldiretti, C.I.A., Confagricoltura, etc) e gli Istituti professionali specifici del settore, manifestazioni tematiche periodiche per la valorizzazione delle nostre unicità enogastronomie, dei prodotti locali e dei piatti della tradizione iblea.
Commercializzare Ragusa, ed il suo intero territorio, quale destinazione affidabile e luogo sicuro per le donne e ragazze che vogliono viaggiare da sole, essendo il nostro capoluogo sempre nelle ultime posizioni delle città italiane con problemi di sicurezza pubblica (fonte lab24.ilsole24ore.com/indice-della-criminalita).
Lascia un commento